Per affrontare la nostra missione dobbiamo cercare di capire qual è il nostro “centro” di riferimento attuale. Deve esse dentro di noi, non fuori. Non può essere il denaro, il potere, il lavoro, i beni materiali, i piaceri, ma neppure il partner, la famiglia, gli amici o un eventuale nemico. E tantomeno il nostro egoismo. […]
È il momento di pensare a regolarci nelle nostre passioni non necessarie. La temperanza deve abituarci a un corretto equilibrio dei piaceri in direzione di una esistenza sana.
Per ogni realizzazione occorre partire da un progetto, ovvero da come immaginiamo che sarà il risultato finale. Spesso inseguiamo mete che puntano al consenso esterno più che al raggiungimento della nostra missione.
Continuiamo assieme la terza settimana con la terza virtù: il silenzio
Siamo finalmente alla prima delle 7 regole del successo di S.Covey. Sii proattivo. Abbandona il fatalismo, l’accettare che non si possa cambiare nulla. Buon ascolto, e puntuali ogni giovedì!
Continuiamo assieme la terza settimana con la terza virtù: il silenzio
Siamo alla introduzione alle 7 regole del successo di S.Covey. La terza parte, prima di affrontare la prima regola. Un entusiasmante viaggio per conoscere noi stessi e comprendere che cosa chiedere alla nostra esistenza. Pubblicherò un articolo la settimana… buon ascolto, e puntuali ogni giovedì!
Continuiamo assieme la seconda settimana con la seconda virtù: la pulizia
Siamo alla seconda parte dell’introduzione alle 7 regole del successo di S.Covey. Un entusiasmante viaggio per conoscere noi stessi e comprendere che cosa chiedere alla nostra esistenza. Pubblicherò un articolo la settimana… buon ascolto, e puntuali ogni giovedì! clicca su leggi tutto per guardare il video
Incominciamo assieme la prima settimana con la prima virtù: l’ordine
Ciao! ti racconto le 7 regole del successo di S.Covey. Un entusiasmante viaggio per conoscere noi stessi e comprendere che cosa chiedere alla nostra esistenza. Pubblicherò un articolo la settimana… buon ascolto, e puntuali ogni giovedì!