The 21 indispensable qualities for the MANAGER
I want to share with you these reflections. Personally every time I read them I find myself in front of a mirror. Every some time I read them again, and I give an evaluation, to see if in the meantime I have taken a few steps forward or not. Do you agree with me?
L’Azione dell’individuo ne rivela il carattere. Il carattere determina la persona
Lo creiamo con le nostre scelte: ogni volta che facciamo una scelta forgiamo il carattere
La mancanza di carattere conduce ad arroganza, solitudine, avventura e tradimento
Affrontare sempre le incrinature del carattere per evitare che diventino distruttive
1.individuare le incrinature
2.cercare dei modelli
3.assumersi delle responsabilità
4.ricostruire
Carattere: essere più grandi dentro che fuori
capacità di attirare gli altri; focalizzarsi sugli altri
"Uscendo con Gladstone ho avuto l’impressione che fosse l’uomo più intelligente della GB, uscendo con Disraeli che fossi la donna più intelligente della GB"
1. amare la vita
2. aspettarsi da tutti il massimo, non considerare nessuno da poco
3. infondere speranza
4. offrire se stessi
Ostacoli al carisma:
orgoglio – insicurezza – volubilità – esagerato perfezionismo – cinismo e disfattismo
La gente ama seguire i leader che si impegnano
1. parte dal cuore: precede sempre il conseguimento dei risultati
2. è verificato dall’azione: niente è più difficile di vivere le parole il giorno dopo
3. apre la porta ai risultati
Esistono 4 tipi di persone, rispetto all’impegno:
a. ignavi: nessun obiettivo, nessun impegno
b. esitanti: non sanno se raggiungeranno l’obiettivo, quindi non si impegnano
c. rinunciatari: intraprendono il cammino, ma lasciano perdere
d. decisi: definiscono gli obiettivi e pagano ogni prezzo per raggiungerlo
Essere consapevoli di qualcosa per cui varrebbe morire.
Il messaggio è utile quando è chiaro e veicola delle motivazioni
1. semplificare i messaggi: comunicare non è solo che cosa, ma soprattutto come
2. capire l’interlocutore (che cosa ama ascoltare)
3. mostrare la verità: credere in ciò che si dice.
4. offrire qualcosa da ascoltare e ricordare
Ispirare e motivare gli altri:
a. essere chiari come uno squillo di tromba: minimizzare il numero delle parole
b. rimettere a fuoco l’attenzione: è incentrata su noi o sull’ascoltatore?
c. Essere coerenti con il messaggio
Capacità del leader di trasmettere agli altri la consapevolezza delle sue capacità ed indurli a seguirlo
Non nascondere i talenti: sono stati creati per essere usati (Franklin)
1. essere sempre presenti sul problema
2. continuare a migliorare, sapere perché si fanno le cose
3. raggiungere il risultato con eccellenza
4. superare le aspettative: evitare di cedere alla tentazione di accontentarsi dei risultati
5. ispirare gli altri
è competente:
a. chi è in grado di capire cosa è necessario che accada
b. chi è in grado di farlo accadere
c. chi è in grado di farlo accadere quando è veramente importante
Il coraggio è la paura che ha detto le preghiere: è la qualità che garantisce tutte le altre
Consiste nel fare le cose di cui si ha paura: è volontà di rischiare
1. ha inizio con una battaglia interiore
2. si rivela affrontando i problemi, non smussandoli
3. incoraggia all’impegno chi ci segue
4. la vita si espande in proporzione del coraggio; il desiderio di sicurezza si contrappone alle imprese nobili
Assumersi la responsabilità delle proprie azioni
Parlare con le persone che si temono
Fare le cose che si temono
I leader intelligenti credono solo alla metà di ciò che ascoltano; quelli dotati di discernimento sanno a quale metà credere.
1. individuare le questioni essenziali: combinazione fra lucidità della logica e potenza dell’intuizione
2. incrementare la capacità di risolvere problemi: chi è in grado di andare alla radice di un problema, è capace di risolverlo
3. valutare le proprie possibilità di ottenere buoni risultati: mai ignorare una sensazione, mai ritenerla sufficiente
4. moltiplicare le opportunità
Valorizzare il pensiero non convenzionale; accettare cambiamento, contraddizioni e incertezza, aumenterà l’intuito
Analizzare i successi passati, imparare il modo di pensiero altrui, ascoltare il proprio istinto
Se date la caccia a due conigli scapperanno entrambi
Chi conosce le priorità ma manca di concentrazione non porta nulla a compimento
Chi ha concentrazione ma non conosce le priorità non fa miglioramenti
Focalizzarsi al 70% sulle forze (competenze), al 255 su nuove attività e al 5% sulle debolezze (per minimizzarle)
1. focalizzasi sui punti di forza
2. cercare collaboratori che sostengano le debolezze
3. crearsi un vantaggio
Lo sgabello del domatore paralizza i leoni, perché i 4 piedi li disorientano
Occorre essere grati per quello che si ha
Mettere le persone al primo posto
Non permettere la supremazia al desiderio di beni materiali: il possesso materiale è una illusione e una ossessione.
Consideriamo il denaro come una risorsa: il denaro è un servo meraviglioso ma un padrone terribile
Sviluppiamo l’abitudine a dare: tempo, attenzione, denaro e risorse
a. regaliamo qualcosa
b. impieghiamo il denaro
c. trovare qualcuno a cui fare da mentore
1. sapere ciò che si vuole: il punto di partenza è il desiderio
2. spronare se stessi all’azione: facciamo ciò che crediamo debba essere fatto
3. assumersi rischi
4. essere disposti a commettere un sacco di errori: per aver successo è necessario raddoppiare la percentuale di insuccessi
Cambiamo la nostra impostazione mentale, il nostro atteggiamento verso il rischio
Non aspettiamo che le opportunità vengano a bussare alla nostra porta: le opportunità sono ovunque, basta venirle a cercare
Facciamo il passo: agiamo
Un buon leader incoraggia i suoi seguaci a rivelargli ciò che deve sapere, non ciò che vuole sentire
Vantaggi dell’ascolto: entrare in contatto con gli altri e imparare
Gli uomini preferiscono essere ascoltati piuttosto di ogni altra cosa
Prestiamo attenzione ai sussurri e non dovremo ascoltare le grida (proverbio Cherokee)
Possiamo ascoltare da tutti: collaboratori, clienti, concorrenti, guide
1. dedichiamo più tempo all’ascolto
2. cerchiamo il terreno sul quale instaurare una relazione
3. leggere fra le righe
Ascoltare è l’unico modo per scoprire cosa ci stiamo perdendo
Per far crescere mettiamoci alla guida dei seguaci, per moltiplicarci mettiamoci alla guida dei leader
Concentriamoci su ciò che sappiamo fare bene e facciamolo meglio di chiunque altro
1. la passione è il primo passo verso l’affermazione: un desiderio modesto genera un risultato modesto
2. la passione accresce la forza di volontà
3. la passione ci cambia
4. la passione rende possibile l’impossibile
Quanta passione nutriamo nei confronti della vita e del lavoro?
Che cosa ci mette / ci ha messo in passato veramente in moto?
Frequentiamo persone appassionate
Il genio è 1% di ispirazione e 99% di traspirazione (sudore e fatica): Edison, nei 10.000 tentativi, di volta in volta acquisiva qualcosa in più
1. non attendiamo che siano gli altri a motivarci
2. il nostro atteggiamento determina le nostre azioni: occorre avere un atteggiamento vincente
3. la gente che ci circonda è uno specchio del nostro atteggiamento: siamo chi attraiamo
4. manteniamo un atteggiamento positivo: la compassione è una delle emozioni più nobili, l’autocompassione è la più ignobile
Ascoltiamo noi stessi piuttosto che parlare a noi stessi
a. Incoraggiamo il nostro atteggiamento positivo attraverso libri e persone intorno a noi
b. Raggiungiamo un obiettivo al giorno
c. Rendiamolo pubblico, rafforzerà il nostro impegno
Rafforziamo la mente: se la mente è forte, è possibile fare ciò che si vuole
Un leader è alla ricerca dei problemi che non sono più grandi di lui
1. anticipiamo i problemi, visto che sono inevitabili
2. accettiamo la verità
3. guardiamo al quadro nella sua complessità gestiamo i problemi uno alla volta
4. non rinunciamo mai a un obiettivo nelle fasi negative
Come reagiamo di fronte ai problemi? Ogni problema risolto accresce le nostre capacità ed esperienza
a. cercare i problemi, scoprire le situazioni che devono essere risolte
b. adottare un metodo
c. circondarsi di persone in grado di risolvere i problemi
Avere un interesse meraviglioso nei confronti del prossimo
Capire le persone: lodare sinceramente, dare motivi di speranza, condurre, badare alle esigenze altrui, incoraggiare, aiutare: trattare ogni persona in maniera diversa, perché ogni persona è diversa
Immedesimarsi e scoprire il lato migliore delle persone, nutrendo un sincero interesse per loro
Cercare di trovare un terreno comune
1. migliorare la mente
2. rafforzare il cuore
3. Ricostruire relazioni interrotte
Leadership è capacità di assumersi le responsabilità: non avere mai una mentalità vittimistica
1. portare a termine il proprio lavoro duramente
2. essere disposti a fare tutto ciò che è in nostro potere
3. essere guidati dal desiderio di eccellere
4. produrre e lavorare prescindendo dalla situazione
L’incapacità di fare centro non dipende quasi mai dall’obiettivo
a. Essere perseveranti
b. Riconoscere ciò che è effettivamente valido, e rivedere i propri standard
c. Trovare gli strumenti migliori
Non si possono guidare gli altri se si ha bisogno di loro
Non seguire l’opinione generale, ma le proprie convinzioni
Restare saldi
I leader insicuri:
1. non offrono sicurezza agli altri
2. prendono più di quello che hanno
3. limitano gli altri
4. limitano l’organizzazione
I leader sicuri:
non sono arroganti, si adoperano per radunare le persone migliori e farle crescere
Un uomo senza risolutezza appartiene a qualunque cosa che lo renda schiavo
Senza disciplina è impossibile raggiungere e mantenere il successo
1. stabilire delle priorità: avere un progetto e poco tempo a disposizione. Quali sono le aree importanti? Quali gli esercizi per mantenerle forti?
2. fare di una vita disciplinata il nostro obiettivo
3. mettere le proprie giustificazioni in discussione: eliminare la tendenza a trovare scuse
4. eliminare le ricompense fino a che non si è portato a termine un lavoro
5. non distogliere l’attenzione dai risultati
6. controllare l’agenda: quanto tempo è dedicato ad attività pianificate?
7. elencare le emozioni: verificare i benefici derivanti dagli esercizi
Il miglior momento per piantare un albero è 25 anni fa; il secondo migliore è oggi
1. mettere gli altri al primo posto della agenda
2. avere la sicurezza necessaria per porsi al servizio
3. prendere l’iniziativa per porsi al servizio
4. non curarsi più di tanto della propria posizione
5. porsi al servizio per amore
Chiediamoci perché desideriamo la leadership: per essere remunerati e ottenere benefici o per amore degli altri
Non accontentarsi dello status quo
La crescita determina l’identità, l’identità determina chi si riesce ad attrarre; chi si attrae determina il successo dell’organizzazione
1. non riposare sugli allori
2. superare il proprio successo
3. rinunciare alle scorciatoie: la scorciatoia è la distanza più lunga fra due punti
4. mettere da parte l’orgoglio: il più grosso errore è temere continuamente di commetterne uno
5. non pagare mai due volte per lo stesso errore
se il raccolto non ti piace, controlla i semi
a. osservare le proprie reazioni agli errori
b. sperimentare le novità
c. imparare nella propria area di competenza
Il futuro appartiene a coloro che vedono le possibilità prima che diventino ovvie
1. la visione parte da dentro, cercare all’interno di se stessi
2. la visione attinge dalla propria storia
3. la visione va incontro alle esigenze degli altri
4. la visione aiuta ad unire le risorse
Occorre ascoltare diverse voci:
a. la voce interiore
b. la voce dell’infelicità (insoddisfazione, smania di cambiare il mondo)
c. la voce del successo (buona squadra + buoni consigli)
d. la voce superiore
Occorre quindi:
1. misurare se stessi
2. mettere per iscritto le proprie idee
3. effettuare una verifica su ciò che ci fa piangere, ciò che ci fa sognare e ciò che ci dà energia
Fissare un obiettivo primario (voglio che tutti assaggino la Coca Cola, disse un giorno Woodruff presidente della stessa dal 23 al 55)